Risolvi i tuoi esercizi di matematica online con i tool di Altramatica! Molti tool sono basati sul potente risolutore online Wolfram Alpha.
Wolfram Alpha è un potente risolutore online che costituisce un valido strumento di verifica degli esercizi svolti. Molti dei tool presenti in Altramatica sono basati proprio su questo potente risolutore online e vi permettono di verificare facilmente i risultati dei vostri esercizi. Il vantaggio dell’utilizzo dei tool di Altramatica è che potete inserire comodamente i dati del vostro problema senza dover conoscere la sintassi di Wolfram Alpha. 🙂
Risolutore online di Altramatica – Risolvi i tuoi esercizi online
Polinomi (calcolo e scomposizione)
- Calcolo espressioni con polinomi online
- Scomporre i polinomi online
- Scomporre i polinomi con la regola di Ruffini (con tabella costruita automaticamente e passaggi)
- Trinomio caratteristico online (con passaggi e spiegazione generati automaticamente)
- Trovare gli zeri di un polinomio online
- Divisione con la regola di Ruffini (tabella costruita automaticamente)
- Massimo comune divisore tra polinomi
- Minimo comune multiplo tra polinomi
- Semplificare le frazioni algebriche online
Equazioni e disequazioni
- Risolvere le equazioni online (di ogni tipo)
- Risolvere le disequazioni online (di ogni tipo)
- Risolvere le equazioni goniometriche elementari online (sulla circonferenza goniometrica)
- Risolvere le disequazioni goniometriche elementari online (sulla circonferenza goniometrica)
- Ricavare le formule inverse online
Sistemi di equazioni
Calcolo infinitesimale (limiti, derivate, integrali)
- Calcolo dei limiti di funzioni online
- Calcolo delle derivate di funzioni online
- Risolutore integrali di funzioni (definiti e indefiniti)
- Disegnare il grafico di una funzione online
- Studio di una funzione online
- Ricerca delle frazioni parziali online (regola di Hermite)
- Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto
Tool esclusivi di Altramatica – un risolutore online dedicato per ciascun problema
I seguenti tool sono interamente realizzati per voi da Altramatica. 🙂
- Disegnare frazioni online (diagrammi a torta)
- Scomposizione con la regola di Ruffini online (con passaggi)
- Divisione con la regola di Ruffini online (con passaggi)
- Trinomio caratteristico online (con passaggi)
- Risolvere le equazioni goniometriche elementari online (sulla circonferenza goniometrica)
- Risolvere le disequazioni goniometriche elementari online (sulla circonferenza goniometrica)
- Disegnare un angolo sulla circonferenza goniometrica
- Trovare gli zeri di un polinomio online
- Risolutore teorema di Pitagora online
I tool consentono l’immissione dei problemi in forma semplificata, con caratteri grandi e ben visibili anche su smartphone. Assicuratevi di avere il Javascript abilitato nel vostro browser e se necessario abilitate i pop-up per Altramatica. 😉
I seguenti tool sono invece Widget di Wolfram Alpha.
Determinazione del massimo comune divisore tra due o più numeri
Inserisci due o più numeri separati da una virgola. Clicca su calcola e otterrai il loro massimo comune divisore. Nei risultati viene anche visualizzata la scomposizione in fattori primi di ciascun numero.
Determinazione del minimo comune multiplo tra due numeri
Inserisci due o più numeri separati da una virgola. Clicca su calcola e otterrai il loro minimo comune multiplo. Nei risultati viene anche visualizzata la scomposizione in fattori primi di ciascun numero.
Limiti di funzioni (in una variabile)
Inserire separatamente la funzione della quale calcolare il limite e il valore al quale tende la \( x \). Ad esempio, per calcolare il limite:
\[ \lim_{x \to 5} \dfrac{3 \sin x}{2 x} \]
scrivere nel campo “funzione” l’espressione (3 * sin(x))/(2x) e scrivere nel campo “x tende a” il valore \( 5 \).
Se la \( x \) tende a più infinito o meno infinito, basta scrivere +infinito o -infinito nel campo del valore 😉
NOTA: ogni risolutore online è un utile strumento di verifica ma non si fornisce alcuna garanzia. L’utilizzo è limitato a verifiche indicative di esercizi scolastici. Ricordiamo inoltre che il risolutore non può certo sostituire lo studio. Infine, i risolutori devono essere utilizzati nel pieno rispetto delle regole. 😉
Per ogni altro problema da risolvere: Wolfram Alpha.