Integrale di una funzione razionale sotto radice

Home

Ci occupiamo ora del calcolo di un integrale di una funzione razionale sotto radice. Si tratta di un particolare integrale irrazionale ove l’integranda è data dalla radice di un rapporto di polinomi (quest’ultimo è una funzione razionale).

Ci proponiamo pertanto in questa lezione l’obiettivo di capire come calcolare l’integrale (indefinito) di una funzione razionale sotto radice, ovvero in forma generale:

\[ \int \sqrt{\dfrac{p(x)}{q(x)}} \, dx \]

ove ​\( p(x) \)​ e ​\( q(x) \)​ sono dei polinomi di primo grado.

Per risolvere gli esercizi utilizzeremo le seguenti identità dell’arcotangente:

\[ \begin{align}\sin \left(\arctan (x) \right) &= \dfrac{x}{\sqrt{1+x^2}} \\ \\ \cos \left(\arctan(x) \right) &= \dfrac{1}{\sqrt{1+x^2}}\end{align} \]

Ricordarsi tali identità semplifica molto il procedimento risolutivo degli esercizi. 😉

Cominciamo allora subito a metterci al lavoro presentando un esempio di calcolo di un integrale di una funzione razionale sotto radice.

IMPORTANTE: la presente lezione è destinata agli studenti universitari.

 

Esempio di calcolo di un integrale indefinito di una funzione razionale sotto radice

Calcolare:

\[ \int \sqrt{\dfrac{1+x}{1-x}} \, dx \]

Il metodo per risolvere l’esercizio è leggermente diverso rispetto a quello adottato per gli integrali irrazionali visti nella precedente lezione.

Qui conviene ragionare a partire dalla sostituzione da porre alla fine. Dovremo determinare quale sostituzione eseguire in modo da far scomparire la radice. Poniamo:

\[ u = \sqrt{\dfrac{1+x}{1-x}} \]

e quindi:

\[ u^2 =\dfrac{1+x}{1-x} \]

Ora dobbiamo ricavare la ​\( x \)​ in modo da individuare la funzione ​\( g(u) \)​ e poter scrivere il fattore ​\( \dfrac{d}{du}g(u) \)​ nell’espressione da integrare nella variabile ​\( u \)​:

\[ \begin{align} u^2(1-x)= 1+x \quad &\Rightarrow \quad u^2-u^2x-1-x=0 \quad \text{con} \quad x \neq 1 \\ \\ &\Rightarrow \quad (-u^2-1)x=1-u^2 \\ \\ & \Rightarrow \quad x=\dfrac{1-u^2}{-u^2-1} = \dfrac{u^2-1}{u^2+1}\end{align} \]

Così abbiamo:

\[ x= g(u)=\dfrac{u^2-1}{u^2+1} \]

Osserviamo che nell’integranda di partenza non è necessario sostituire alla ​\( x \)​ l’espressione di ​\( g(u) \)​: sarebbe tutto lavoro in più. E’ sufficiente infatti tener conto della sostituzione ​\( u = \sqrt{\dfrac{1+x}{1-x}} \)​.

Per tutto quanto detto possiamo scrivere:

\[ \int \sqrt{\dfrac{1+x}{1-x}} \, dx=\int u \cdot \dfrac{d}{du} \left( \dfrac{u^2-1}{u^2+1}\right) \, du= \]

Proseguendo i passaggi:

\[ \begin{align}&\int u \cdot \dfrac{d}{du} \left( \dfrac{u^2-1}{u^2+1}\right) \, du=\int u \cdot \dfrac{2u(u^2+1)-(u^2-1)2u}{(u^2+1)^2} \, du = \\ \\ & = \int u \cdot \dfrac{2u(u^2+1-u^2+1)}{(u^2+1)^2}\, du = \int u \cdot \dfrac{4u}{(u^2+1)^2} \, du = \\ \\ & = \int \dfrac{4u^2}{(u^2+1)^2} \, du=\int \left[\dfrac{Au+B}{u^2+1}+\dfrac{Cu+D}{(u^2+1)^2} \right] \, du  \quad (*) \end{align} \]

Scriviamo esplicitamente le frazioni parziali. Cominciamo mettendo a denominatore comune i termini dell’espressione da integrare:

\[ \dfrac{Au+B}{u^2+1}+\dfrac{Cu+D}{(u^2+1)^2} =\dfrac{(Au+B)(u^2+1)+Cu+D}{(u^2+1)^2}= \]

Svolgiamo il prodotto al numeratore:

\[ =\dfrac{Au^3+Au+Bu^2+B+Cu+D}{(u^2+1)^2}= \]

Sommiamo i termini simili:

\[ =\dfrac{Au^3+Bu^2+(A+C)u+B+D}{(u^2+1)^2} \]

Ora uguagliamo la frazione ottenuta con quella di partenza nella variabile ​\( u \)​:

\[ \dfrac{4u^2}{(u^2+1)^2}=\dfrac{Au^3+Bu^2+(A+C)u+B+D}{(u^2+1)^2} \]

Applicando il principio di identità dei polinomi otteniamo:

\[ \begin{cases}A = 0 \\ \\ B = 4 \\ \\ A+C= 0 \\ \\ B+D = 0\end{cases} \quad \Rightarrow \quad \begin{cases} A= 0 \\ \\ B = 4 \\ \\ C=-A=0 \\ \\ D=-B=-4\end{cases} \]

 Per cui riprendendo la (*) per l’integrale si ha:

\[ \begin{align}&\int \dfrac{4u^2}{(u^2+1)^2} \, du=\int \left[\dfrac{4}{u^2+1} -\dfrac{4}{(u^2+1)^2} \right] \, du = \\ \\ &= 4 \int \dfrac{1}{u^2+1}-4 \int \dfrac{1}{(u^2+1)^2} \, du = \\ \\ & = 4 \arctan u-4 \int \dfrac{1}{(u^2+1)^2 }\, du \end{align} \]

Il problema è ora risolvere l’integrale:

\[ \int \dfrac{1}{(u^2+1)^2 \, du} \]

Poniamo la sostituzione:

\[ u= \tan k \quad \Rightarrow \quad k = \arctan u \]

Proseguendo i passaggi, tenendo conto delle seguenti identità:

  • per la tangente: ​\( \tan^2 x + 1 = \dfrac{1}{\cos^2 x} \)​;
  • per la secante: ​\( \dfrac{1}{\cos^2 x}= \sec^2 x \)​;
  • identità dell’arcotangente:
    \( \begin{align}\sin \left(\arctan (x) \right) &= \dfrac{x}{\sqrt{1+x^2}} \\ \\ \cos \left(\arctan(x)) \right) &= \dfrac{1}{\sqrt{1+x^2}}\end{align} \)

e inoltre tenendo conto dell’integrale della funzione coseno al quadrato:

\[ \int \cos^2 x \, dx = \dfrac{1}{2}\left(\sin x \cdot \cos x + x \right)+c \]

si ha:

\[ \begin{align}& \int \dfrac{1}{(u^2+1)^2} \, du=\int \dfrac{1}{\left(\tan^2 k+1 \right)^2} \cdot \dfrac{d}{dk} \tan k \, dk= \\ \\ & = \int \dfrac{\sec^2 k}{\sec^4k} \, dk = \int \dfrac{1}{\sec^2 k } \, dk = \int \cos^2k \, dk = \\ \\ & = \dfrac{1}{2}\left(\sin k \cos k + k \right)+c \stackrel{k=\arctan u}{=} \\ \\ & = \dfrac{1}{2} \left[\sin \left(\arctan u \right) \cdot \cos \left(\arctan u \right)+\arctan u \right]+c = \\ \\ & = \dfrac{1}{2}\left(\dfrac{u}{\sqrt{u^2+1}}\cdot \dfrac{1}{\sqrt{u^2+1}}+\arctan u \right)+c = \\ \\ & = \dfrac{1}{2}\left(\dfrac{u}{u^2+1} + \arctan u \right)+c \end{align} \]

Per cui tornando indietro di qualche passaggio possiamo ora scrivere:

\[ \begin{align}&4 \arctan u-4 \int \dfrac{1}{(u^2+1)^2 }\, du = \\ \\ & = 4\arctan u -4  \left[  \dfrac{1}{2}\left(\dfrac{u}{u^2+1} + \arctan u \right) \right]+c = \\ \\ &= 4\arctan u -\dfrac{2u}{u^2+1}-2 \arctan u +c = \\ \\ & = 2 \arctan u -\dfrac{2u}{u^2+1 }+c = \\ \\ & = 2 \arctan \sqrt{\dfrac{1+x}{1-x}}-\dfrac{2\sqrt{\dfrac{1+x}{1-x}}}{\dfrac{1+x}{1-x}+1}+c = \\ \\ & = 2 \arctan \sqrt{\dfrac{1+x}{1-x}}- (1-x) \cdot \sqrt{\dfrac{1+x}{1-x}}+c, \quad c \in \mathbb{R}\end{align} \]

Osserviamo che abbiamo utilizzato la sostituzione ​\( u= \sqrt{\dfrac{1+x}{1-x}} \)​ per poter esprimere il risultato finale in funzione della variabile ​\( x \)​.


Per quanto riguarda questa lezione sull’integrale indefinito di una funzione razionale sotto radice è tutto. Nella prossima lezione ci occupiamo del concetto di differenziale applicato all’integrazione per sostituzione. Buon proseguimento con Altramatica! 🙂